Bar e ristoranti all’aperto, tutto monouso, ma chi pensa all’ambiente?
La fase più problematica del Coronavirus è fortunatamente ormai alle spalle, si ricomincia a guardare al futuro ed a riaprire bar e ristoranti.
L’indicazione generale per bar e ristoranti è quella di riaprire con distese estive e spazi all’aperto, grazie all’autorizzazione ed all’uso gratuito di spazi comunali ed aree pubbliche.
In questo modo si potrà mantenere il distanziamento sociale tra i consumatori al fine di evitare rischi non necessari.
Siamo perfettamente d’accordo su questo punto, un po’ meno su quello che obbliga bar e ristoranti ad utilizzare solo materiale monouso.
Perché questa nostra presa di posizione?
Perché il nostro ambiente verrà già vessato da una quantità industriale di mascherine e guanti, prodotti difficilmente riciclabili perché composti da vari materiali di diverso tipo abbinati tra loro e difficilmente separabili.
Pensiamo che per bar e ristoranti potrebbe essere molto più semplice ed economico (ed anche ecologico) l’uso di bicchieri non usa-e-getta.
E se ci trovate d’accordo sull’evitare l’uso del vetro, della ceramica e della porcellana, materiali perfetti per la loro lavabilità e disinfezione, (ma un po’ meno per la loro pericolosità in caso di rottura soprattutto in ambienti aperti), allo stesso modo non lo siamo per la plastica usa e getta.

Bar e ristoranti riaperti dopo coronavirus? Ecco la soluzione!
La nostra soluzione per bar e ristoranti?
Incentivare e premiare coloro che decidono di utilizzare bicchieri riciclabili e riutilizzabili!
Questo permetterebbe innanzitutto un risparmio per l’esercente che potrebbe incentivare il reso, per poi igienizzarlo e sterilizzarlo in lavastoviglie.
In questo modo si ridurrebbero i costi per esercenti e consumatori e si andrebbe a ridurre in maniera notevole il materiale da smaltire.
Per un aspetto pubblicitario ed informativo, inoltre i bicchieri sono personalizzabili, rendendoli così speciali ed univoci!
Un’ utopia la nostra idea per bar e ristoranti?
No, un idea concreta che ha già portato ottimi risultati in progetti di “movida sostenibile”.
Qualche referenza? Tutte queste associazioni hanno già scelto Amico Bicchiere:
- Less Glass
- Movida Plastic Free
- Ferrara Mayr
- Worldrise No plastic More fun
- e molti altri…
Il parere di un esperto:
“Le misure per gestire l’emergenza covid-19 nei mesi futuri dovranno garantire il diritto alla salute e sicurezza delle persone, su questo non si discute.
Per bar, ristoranti, trattorie, mense scolastiche e aziendali, ci auguriamo tuttavia che la ripresa delle attività non corrisponda ad un abuso di soluzioni usa-e-getta per stoviglie, piatti e anche bicchieri.
Prodotti riutilizzabili infatti esistono da tempo e dovrebbe esserne incoraggiata l’adozione, anche per delivery e asporto, nel pieno rispetto delle misure di igiene alimentare”
afferma Andrea Sbarbaro, presidente di Cittadini Sostenibili (link pag Facebook) associazione no profit genovese neo costituita e già molto conosciuta sul territorio, tra i nostri partner del progetto “riusiamo” insieme a Worldrise di cui racconteremo qualcosa di più prossimamente.
Ancora convinti che non potremmo aiutare anche i vostri bar e ristoranti?
Aiutateci a fare conoscere i nostri prodotti e le nostre idee alle associazioni, ai comuni ed a chi prende le decisioni; la messa in pratica delle stesse porterà guadagni a tutti, dall’ambiente al consumatore, passando ovviamente per l’esercente, già vessato a sufficienza in questo periodo!