Progetto CLIMA; un altra partnership di successo per Amico Bicchiere
Progetto CLIMA; quando leggi queste due parole ti viene da pensare al classico progetto statale presentato in pompa magna con tanto di tabelle colorate e splendide presentazioni ma con poca realizzabilità, soprattutto nel breve termine.
Oggi invece vorremmo raccontarti di un Progetto CLIMA che funziona, é già partito ed è sostenuto ed appoggiato da comuni di diverse nazioni. Comuni con molte differenze tra loro, ma con una cosa in comune, il Mar Mediterraneo ed un grande amore e rispetto per lo stesso.
Il tutto inizia con il patrocinio di CLIMA_Project, organizzazione creata dall’Unione Europea con la missione di salvaguardare l’ambiente. Missione svolta da questa associazione tramite il coinvolgimento di regioni e comuni. Obiettivo creare iniziative che portino ad un cambiamento reale, tramite l’adozione di nuove, virtuose abitudini.
Progetto Clima
.
Progetto CLIMA ed AmicoBicchiere.
CLIMA non è solo una bella parola, ma un acronimo che racchiude perfettamente la missione di questa associazione:
Clima – Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economie
Gli attori del Progetto Clima sono comuni ed associazioni di vari paesi: il Comune di Sestri Levante come ente capofila. Ma anche il Comune di Mahdia in Tunisia, quello di Bikfaya in Libano, la Ong libanese Arc En Ciel, il Centre International de tecnologies de l’Environnement Citet e Cospe in qualità di partner operativi.
Missione di questi attori, quella di sensibilizzare il cittadino all’uso consapevole della plastica. Il tutto tramite strategie avanzate di riduzione dei rifiuti, riutilizzo degli oggetti e riciclaggio consapevole degli stessi. L’obiettivo finale è quello di arrivare ad una strategia Zero Waste (Rifiuti Zero).
Il progetto, nella sua interezza è molto ambizioso e tratta tutte le parti della gestione dei rifiuti, dalla raccolta degli stessi, passando per il riciclaggio, fino alla gestione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la gestione del residuo.
A monte di tutto ciò, c’è però l’intenzione attiva di ridurre i rifiuti alla fonte, eliminando l’anacronistico usa-e-getta in funzione di sistemi avanzati di riciclo e riutilizzo delle risorse. Sestri Levante ha iniziato da subito a lavorare sulle fonti di rifiuto ed inquinamento e complice anche la stagione estiva, ha individuato come una delle prime criticità l’uso smodato di bicchieri usa-e-getta in tutte le attività turistiche della costa.
Questo ha portato ovviamente all’individuazione di soluzioni alternative e la scelta è caduta su due distinte soluzioni, che combinate possono ridurre in maniera notevole il numero di bicchieri e bottigliette di plastica usa-e-getta che finiscono in grandi quantità nei rifiuti (quando non vengono direttamente abbandonati nell’ambiente).
.
Progetto CLIMA, borracce e bicchieri riutilizzabili
La riduzione della plastica usa-e-getta è possibile tramite queste due soluzioni; la prima quella della borraccia, dedicata all’uso privato, dall’ambito scolastico, all’ufficio, la gita, la palestra etc.
La seconda quella dell’ambito pubblico, in cui un bicchiere resistente, riutilizzabile, lavabile e riciclabile è perfetta.
Progetto Clima, il bicchiere
Il nostro bicchiere è tutto questo e molto di più; per questo motivo è stato scelto immediatamente dal comune di Sestri Levante. Non solo, anche da tutti i centri balneari ed i vari locali che partecipano a questa iniziativa.
Il comune di Sestri Levante lo ha infatti scelto per la sua praticità, perfetta anche in un ambiente in cui soluzioni alternative (bicchiere di vetro) non sono possibili per motivi di sicurezza. Amico Bicchiere ha coniugato così varie esigenze in un unico prodotto:
- sicurezza delle persone grazie ad un bicchiere leggero, a prova di rottura e di taglio
- rispetto dell’ambiente, grazie ad una soluzione che non è usa e getta (che orribile parola) ma che grazie al valore aggiunto della stampa personalizzata, del QR code e del concetto di cauzione viene percepito come “prodotto premium”.
Il nostro “molto di più” (grafica personalizzata, QR code e gestione della piattaforma digitale) è stato molto apprezzato dai gestori dei locali ed ha aiutato in questa transizione dalla plastica “cattiva” a quella “buona e gestibile”.
Progetto CLIMA; la dimostrazione perfetta che “l’unione fa la forza” e che “volere é potere”.
Link utili:
- la pagina Facebook di Progetto Clima
- la pagina sul sito del comune di Sestri Levante dedicata a questa iniziativa
- l’articolo di Liguria Business Journal su CLIMA